Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide backgroundSlide thumbnail
Slide background
Slide background

Commenti

  • Paola Biasin ha scritto Altro
    Essere genitori e non amarsi: difficile!... Domenica, 14 Giugno 2015
  • Emanuela ha scritto Altro
    Siamo messi male
    Oh come mi... Venerdì, 05 Dicembre 2014
  • Renata ha scritto Altro
    Perchè stupirci?
    E' un problema quello... Domenica, 24 Novembre 2013
  • Marcella ha scritto Altro
    Speranza
    Neppure la giornata sui diritti... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Paola Scalari ha scritto Altro
    Dare voce
    Chi è Educatore ha espresso... Sabato, 23 Novembre 2013
  • Domenico ha scritto Altro
    Ragazze Invisibili
    Una brutta,... Mercoledì, 20 Novembre 2013
  • Michela ha scritto Altro
    Io penso...
    Nel film "Il ladro di... Lunedì, 18 Novembre 2013
Francesco Berto e Paola Scalari sono docenti presso l'Associazione Ariele rispettivamente di Milano e di Brescia, autori di numerose pubblicazioni in ambito psico-sociale, e da anni si occupano di consulenza, formazione e prevenzione in contesti socio-sanitari ed educativi. Cogliamo l'occasione con la pubblicazione di Mal d'amore per descrivere le idee di questi Autori, e per esprimere alcune considerazioni sulla rilevanza del loro contributo.
Il libro qui presentato è rivolto alla vasta comunità di operatori che lavorano con le coppie e i bambini per promuovere il benessere delle persone. L'obiettivo, dichiarato dagli Autori nell'Introduzione, è quello di voler proporre supporti teorici per gestire la sofferenza mentale intesa come difficoltà sul piano relazionale. Al centro della riflessione di questo lavoro troviamo la patologia della coppia, in particolare l'attenzione è posta al "vincolo coniugale" di tipo "narcisistico". Con questo termine si intende descrivere una particolare condizione caratterizzata dall'aspettativa che il coniuge possa curare una ferita dell'infanzia. Nella "coppia narcisistica", descritta dagli Autori come confusa, negligente, incompetente e abusante, i coniugi si troverebbero a sperimentare rancore reciproco e mancanza di appagamento, senza che ci sia la percezione di un'evoluzione né si riesca a dare avvio ad un cambiamento. E sarebbe proprio l'"involucro narcisistico", nel quale sono rinchiusi i coniugi, a determinare la rabbia e la prepotenza che inevitabilmente si ripercuotono sullo sviluppo psichico dei figli.
Nei primi dieci capitoli gli Autori analizzano le qualità emotive che intercorrono tra due coniugi infelici e la conseguente sofferenza manifestata dai figli. E' la parte più corposa del libro ed è una descrizione fenomenologica di trame familiari, utile in prima battuta a chi vi si trova coinvolto o ha il compito di comprenderle. Le coppie stesse, grazie all'immediatezza propria del racconto, potrebbero aver modo di rivedersi e avviare una prima riflessione sulle proprie stereotipie. Molteplici sono le patologie relazionali esaminate e descritte lungo un continuum, dal più lieve al più grave dei disturbi che le coppie odierne si trovano a vivere, e che possono portare fino al suicidio o all'omicidio di uno o più membri della famiglia (anche se possiamo dire che questa non è una peculiarità della famiglia della sola nostra epoca).
La teoria psicoanalitica costituirebbe, secondo gli Autori, il supporto teorico per cercare le motivazioni alla condizione di dolore vissuto dalla coppia, e per provare a formulare alcune ipotesi che correlano la patologia dei figli al rapporto sofferto dei genitori. Con questa operazione gli Autori non cercano di dare solo importanza alla dimensione della psicoterapia di coppia. La loro proposta è quella di prevenire la malattia mentale, immettendo buone relazioni nel territorio, e intervenendo nei contesti familiari, educativi e sociali che plasmano la capacità o impossibilità di stare al mondo. Nell'impostare l'intervento partono dall'attenzione al disagio dei piccoli, certi del fatto che, per interrompere la trasmissione intergenerazionale del trauma e della patologia narcisistica, occorre sostenere i bambini nell'arco evolutivo insieme con i genitori, attraverso interventi preventivi sul piano educativo. In condizioni di grave sofferenza, sostengono gli Autori, i minori devono essere tutelati, ma anche i genitori multiproblematici devono poter essere sostenuti. Quindi non può esserci allontanamento di minore se non c'è progetto di riavvicinamento. Come lavorare in questa direzione? Gli Autori sottolineano l'importanza di apprendere dall'esperienza, e imparare a pensare. Questi sarebbero gli ingredienti necessari per articolare un intervento antecedente al disagio conclamato e per porsi in un'ottica progettuale. L'attenzione alla prevenzione è fondamentale, perché dovrebbe permettere di generare nella comunità programmi per contrastare il disagio relazionale, contenere la devianza e elaborare la sofferenza mentale. Considerando il piano operativo, l'azione progettuale dovrebbe prevedere presidi educativi a partire dal percorso nascita, al sostegno alla genitorialità, fino alla mediazione familiare per madri e padri divorziati. Da questo punto di vista gli ultimi due capitoli sono quelli che contengono le proposte più operative per promuovere la solidarietà nella comunità, la tenuta dei vincoli familiari e sociali, il valore della cura e del prendersi cura dell'altro. Secondo gli Autori curare la vita psichica potrebbe concretizzarsi, ad esempio, con la presenza di un "educatore domiciliare", che avrebbe il compito di mediare nelle relazioni tra genitori e figli. Tale figura sarebbe deputata a tutelare e presidiare nella quotidianità i bisogni dei bambini e allo stesso tempo a riconoscere e sostenere i genitori nelle loro espressioni e fragilità. Si tratta di un compito complesso in cui è richiesta l'abilità di leggere i bisogni dell'altro, darne voce e lavorare nel conflitto.
Come nota conclusiva possiamo osservare quanto l'impegno per la prevenzione della malattia mentale e l'attenzione alla dimensione progettuale degli interventi psico-sociali costituiscono le prospettive più fertili del pensiero di questi Autori, costantemente protesi alla lotta culturale e politica per la tutela del tessuto sociale. Berto e Scalari aiutano a dare senso al concetto di prevenzione, perché prestano attenzione agli indicatori di disagio sociale prima che diventino patologia conclamata. A questo proposito essi ritengono che la famiglia occupi un posto chiave come istituzione sociale, per il fatto che un gruppo familiare sano può consentire un processo di differenziazione e personificazione. Pertanto si può comprendere l'intento dichiarato da Berto e Scalari di voler fornire strumenti teorici per chi si trova a sostenere la famiglia, attingendo dalla teoria psicoanalitica per cercare chiavi di lettura allo scopo di comprendere la patologia della coppia. L'attenzione qui è rivolta al giovane clinico impegnato nel lavoro di consultazione familiare e all'educatore che opera in campo socio sanitario.
Peccato che, se questa è la prospettiva perseguita dagli Autori, ogni proposta sul piano tecnico non sia anche maggiormente connessa ad un approfondimento del retroterra teorico. A questo proposito sarebbe stata utile una più ampia esplicitazione e attenzione alla prospettiva storica degli insegnamenti e delle esperienze provenienti dagli autori che prima di Berto e Scalari si sono occupati di problemi simili. Invece gli esponenti del pensiero psicoanalitico, citati e brevemente ripresi nell'Introduzione, sono posti in modo equivalente l'uno all'altro, come sullo stesso piano, privati della loro contestualizzazione culturale, e quindi scollegati dai dibattiti che hanno animato la storia della nostra disciplina. Ad esempio c'è solo un breve cenno ai contributi di Kohut e Kernberg sul problema del narcisismo, nonostante che la questione dell'"involucro narcisistico" sta al centro delle riflessioni degli Autori riguardo alla patologia della coppia. Inoltre, i riferimenti al pensiero degli psicoanalisti argentini che come caratteristica specifica si sono riferiti, similmente a Berto e Scalari, alla psicoanalisi come fatto sociale unitamente alla vita intrapsichica si limitano a poche pagine introduttive. Quindi l'osservazione che ci sentiamo di proporre è alla lente teorica, che avrebbe potuto essere più spessa per favorire una visione prospettica più alta.

Torna al libro "Mal D'Amore"

Incontri

Marzo 2024
LMMGVSD
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Aprile 2024
LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

 

Paola Scalari
è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG e di Teoria e tecnica del gruppo operativo in ARIELE psicoterapia. Docente Scuola Genitori Impresa famiglia Confartigianato.
Socia di ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. E’ consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe per enti e istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico.
Cura per Armando la collana Intrecci e per la meridiana la collana Premesse… per il cambiamento sociale, ed è consulente delle riviste Animazione sociale del gruppo Abele, Conflitti del CPPP, Io e il mio Bambino, Sfera-Rizzoli group.
Nel 1988 ha fondato i "Centri età evolutiva" del Comune di Venezia per sostenere la famiglia nel suo compito di far crescere i figli e si è occupata della progettualità del servizio Infanzia Adolescenza della città di Venezia.
Insieme a Francesco Berto ha recentemente pubblicato per le edizioni La Meridiana: "Adesso basta! Ascoltami. Educare i ragazzi al rispetto delle regole." (2004), "Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola." (2005), "Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati." (2006), "ConTatto. La consulenza educativa ai genitori." (2008), "Padri che amano troppo." (2009), "Mal d'amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative." (2011), "A scuola con le emozioni - Un nuovo dialogo educativo" (2012), "Il codice psicosocioeducativo" (2013), "Parola di Bambino. Il mondo visto con i suoi occhi." (2013).

Educare è insegnare ad avere fiducia nel mondo che verrà, a investire positivamente le proprie capacità, a sognare e faticare per realizzare le proprie speranze di vita. Una scuola attiva, formativa, lo sa.
La scuola attiva e formativa è la scuola che tutti noi vorremmo avere per i nostri bambini e ragazzi ma sembra essere lontano anni luce da quello che incontriamo quotidianamente. Prevale una lamentazione diffusa: insegnanti che si lamentano della famiglia dei propri alunni, genitori che difendono tout court i figli e non sembrano comprendere la necessità di un apprendimento basato su aspetti cognitivi, cooperativi ed emotivi. Si trova tanta demotivazione e ancor più rassegnazione, al punto da creare una sorta di imprinting alla rassegnazione anche nei bambini.
Questo libro, curato da Paola Scalari e scritto da insegnanti, pedagogisti, psicologi ed educatori ha il compito da un lato di fare una fotografia critica del presente, dall'altro di proporre buone pratiche per una scuola dell'oggi e del domani. Le buone pratiche sono basate su teorie consolidate ma non ancora applicate in maniera sistematica e consapevole: Bauleo, Pagliarani, Bleger, Freinet, Milani e, per citare il mondo attuale, Canevaro e Demetrio.
Si tratta di pratiche che tengono conto della possibilità di costruire una scuola che aiuti a pensare, dialogare, dar forma. Una scuola basata sull'ascolto, su modalità cooperative, dove bambini e ragazzi possano sentirsi liberi di esprimersi ma anche di prendersi responsabilità in base alle loro competenze. Una scuola che sa mettersi in relazione con i bambini e che sa creare basi per una coesione tra adulti che condividono l'educazione dei figli e degli allievi.
A scuola con le emozioni è rivolo agli insegnanti e ai genitori, ma anche a educatori e psicologi. Com'è il mondo visto con gli occhi del bambino? E' una domanda a cui dovrebbero saper rispondere soprattutto gli educatori dei bambini (oltre che i genitori, auspicabilmente), le maestre e i maestri di vari livelli, coloro che sono impegnati a far crescere i piccoli, ad indicare loro la strada per diventare adulti, per imparare a vivere. Una bella risposta alla domanda è contenuta nel libro "Parola di bambino" scritto da Paola Scalari e Francesco Berto, edizioni la meridiana (premesse... per il cambiamento sociale). La collana, per altro, è curata dalla stessa Paola Scalari che venerdì 14 alle 18 sarà alla libreria Einaudi di Trento in piazza della Mostra.

"Il conflitto che i bambini esprimono con le loro paure richiede l'amore di tutta la nostra intelligenza", scriveva lo psicanalista Luigi Pagliarani negli anni Novanta. Fondatore e presidente di ARIELE (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), Pagliarani, ha lasciato una profonda traccia del suo pensiero tanto che, molti dei suoi, allievi, ora psicanalisti e psicoterapeuti, hanno costituito la Fondazione a lui dedicata (www.luigipagliarani.ch). Fra questi Carla Weber che, venerdì 14, sarà in conversazione con Paola Scalari, co-autrice del libro. Suddiviso in quattro parti, "Alfabetizzazione sentimentale" la prima, "Chiamale emozioni" la seconda, "Il legame familiare" la terza e "Immagini spontanee, volare in alto" la quarta, "Parola di bimbo" non racconta, evoca, "mobilita cioè, poeticamente, la condizione di figlio che è l'elemento unificante l'umanità". Per gli studiosi che fanno riferimento a Luigi Pagliarani, gli autori del libro e coloro che fanno parte dell' associazione "Ariele", oltrecché della Fondazione, "la possibilità di ogni bambino di costruire un buon legame con sé stesso e con il mondo esterno va iscritta nei rapporti tra genitori, nei vincoli tra famiglie, nel tessuto vitale di un territorio, nell'attenzione creativa del mondo scolastico e nelle buone offerte del tempo libero". Sostengono gli autori del libro che "un adulto significativo nella crescita dei minori sa rimanere in contatto con la parte piccola, sensibile, fragile, incompiuta di se stesso". Solo così è possibile riconoscere ed identificarsi con le fatiche emotive dei bambini e aiutare il piccolo a "mettere in parole le emozioni". Non un percorso facile perché presuppone, da parte dell'adulto, la capacità di instaurare un livello comunicativo fra sé e il piccolo, visibile e invisibile, fra la mente di chi è già formato e la psiche di chi deve ancora formarsi. Una sfida bella, premessa necessaria per un mondo umano più equilibrato e meno sofferente. Il libro è il risultato di una ricerca sul campo fatta con i bambini e, nelle pagine sono contenute anche le loro osservazioni, le riflessioni su alcune questioni poste dall'educatore. Una postfazione di Luigi Pagliarani contribuisce a centrare ancor più il tema perché i due verbi da coniugare in ambito educativo sono "allevare e generare. Il grande - che sa ed ha - con l'allevare dà al piccolo quel che non sa e non ha. Qui c'è una differenza di statura. Nel generare questa differenza sparisce. Tutti contribuiscono a mettere al mondo, a far nascere quel che prima non c'era...". Un libro utile a educatori, genitori e adulti che vogliano rapportarsi con successo con i piccoli.